Condividiamo conoscenze attraverso l’innovazione.
La comprensione, interpretazione e codificazione dei bisogni delle persone e delle comunità vulnerabili è il fulcro delle azioni intraprese dai team SAFINA, un progetto che si impegna a trasferire conoscenze in linea con la visione dell’Associazione Universitaria Europea per un futuro senza barriere.
Perseguiamo obiettivi per potenziare l’inclusione
La nostra linea di ricerca mira a migliorare la vita indipendente delle persone fragili attraverso strategie scientifiche di integrazione, sviluppo ed efficientamento.
Valutiamo l’efficienza delle politiche locali.
ll progetto SAFINA valuta l’impatto economico e sociale attraverso l’uso di metodi avanzati, concentrandosi sull’analisi di diversi settori economici, e con il sostegno del Centro Ricerche UniMC.
Trasformiamo idee innovative in realtà tangibili.
SAFINA mira a creare un impatto duraturo e positivo per le comunità e le persone e creare un futuro più inclusivo e accessibile.
Il Progetto
Sviluppiamo innovazioni e competenze per affrontare le sfide economiche e sociali dei territori.
Inclusione
Inclusione
Antifragilità
Antifragilità
Resilienza
Resilienza
Partner
La forza di una rete collaborativa estesa
La cooperazione tra soggetti pubblici e privati è la chiave per il successo di un progetto di spiccata rilevanza sociale come SAFINA. La forza della rete che ad oggi sostiene gli ambiziosi obiettivi del progetto si basa sulla scelta strategica dei partner di riferimento, enti, istituzioni e aziende che, grazie alla loro specializzazione, possono apportare una visione d’insieme e un contributo rilevante al progetto.
Newsroom
Entra nel cuore delle nostre iniziative e resta aggiornato su come stiamo contribuendo a plasmare il futuro.
EVENTO | Giornata di studio “Italianità: il cambiamento sociale, culturale e politico negli occhi delle nuove generazioni”
Call for Papers – SOCIN Conference 2025
Segui la nostra storia
Partono gli eventi dal titolo “𝐈𝐧𝐝𝐚𝐠𝐚𝐫𝐞 𝐥`𝐢𝐧𝐯𝐞𝐜𝐜𝐡𝐢𝐚𝐦𝐞𝐧𝐭𝐨. 𝐏𝐚𝐫𝐚𝐝𝐢𝐠𝐦𝐢, 𝐦𝐞𝐭𝐨𝐝𝐨𝐥𝐨𝐠𝐢𝐞, 𝐞𝐬𝐩𝐞𝐫𝐢𝐞𝐧𝐳𝐞” che si svolgeranno nelle giornate del 25 novembre, 6 marzo, 3 aprile e 5 maggio.
#safina #vitality #pnrr #unimc #inrca #meccano #cosmob #univaq #macerata
Partono gli eventi dal titolo “𝐂𝐢𝐜𝐥𝐨 𝐝𝐢 𝐢𝐧𝐜𝐨𝐧𝐭𝐫𝐢 𝐩𝐞𝐫 𝐢𝐥 𝐬𝐨𝐬𝐭𝐞𝐠𝐧𝐨 𝐚𝐥𝐥𝐚 𝐠𝐞𝐧𝐢𝐭𝐨𝐫𝐢𝐚𝐥𝐢𝐭𝐚̀” che si svolgeranno nelle giornate del 10, 17 e 22 ottobre alle dalle ore 18:00 alle ore 20:00 a Sant’Elpidio a Mare, con lo scopo di creare nuove competenze e fare un continuo esercizio di consapevolezza per far crescere le nuove generazioni in un contesto di dialogo aperto e di benessere condiviso.
Gli incontri sono aperti al pubblico.
#safina #vitality #pnrr #unimc #inrca #meccano #cosmob #univaq #macerata #santelpidioamare
"𝐋𝐚 𝐫𝐢𝐜𝐞𝐫𝐜𝐚 𝐞 𝐥`𝐢𝐦𝐩𝐫𝐞𝐬𝐚: 𝐏𝐫𝐨𝐠𝐞𝐭𝐭𝐚𝐧𝐝𝐨 𝐥`𝐢𝐧𝐧𝐨𝐯𝐚𝐳𝐢𝐨𝐧𝐞" è il tema dell`incontro nell’ambito dello SPOKE “Smart solutions and educational programs for anti-fragility and inclusivity – SAFINA” che si terrà il 9 ottobre alle ore 14:00 nell`aula Abside della sede del Dipartimento di Economia in piazza Strambi, 1 a Macerata.
#safina #vitality #pnrr #unimc #inrca #meccano #cosmob #univaq #macerata
"𝐍𝐨𝐧 𝐬𝐦𝐞𝐭𝐭𝐞𝐫𝐞 𝐦𝐚𝐢 𝐝𝐢 𝐠𝐢𝐨𝐜𝐚𝐫𝐞. 𝐈𝐥 𝐯𝐚𝐥𝐨𝐫𝐞 𝐬𝐨𝐜𝐢𝐚𝐥𝐞 𝐝𝐞𝐥 𝐠𝐢𝐨𝐜𝐨" è il tema del laboratorio di gioco intergenerazionale in cui nonne, nonni e nipoti sono invitati a partecipare.
L`evento si terrà il 2 ottobre in via Garibaldi, 20 a Macerata nella sede di Filosofia di UniMc dalle ore 16:30 alle ore 18:30.
#safina #vitality #pnrr #unimc #inrca #meccano #cosmob #univaq #macerata
Due giornate di formazione all`evento "𝐒𝐨𝐜𝐢𝐚𝐥 𝐇𝐨𝐮𝐬𝐢𝐧𝐠, 𝐕𝐢𝐭𝐚 𝐢𝐧𝐝𝐢𝐩𝐞𝐧𝐝𝐞𝐧𝐭𝐞 𝐞𝐝 𝐄𝐠𝐮𝐚𝐠𝐥𝐢𝐚𝐧𝐳𝐚".
- 19 settembre, ore 17:00, Grottammare, Sala Consiliare - Municipio.
- 24 settembre, ore 17:00, Porto San Giorgio, Sala Castellani - Corso Castel San Giorgio, 3
#safina #vitality #pnrr #unimc #inrca #meccano #cosmob #univaq
Parte a settembre il "𝐋𝐚𝐛𝐨𝐫𝐚𝐭𝐨𝐫𝐢𝐨 𝐝𝐢 𝐥𝐞𝐭𝐭𝐮𝐫𝐚 𝐞 𝐬𝐜𝐫𝐢𝐭𝐭𝐮𝐫𝐚 𝐩𝐞𝐫 𝐥`𝐢𝐧𝐯𝐞𝐜𝐜𝐡𝐢𝐚𝐦𝐞𝐧𝐭𝐨 𝐚𝐭𝐭𝐢𝐯𝐨" rivolto a persone della terza età che desiderano confrontarsi con testi letterari contemporanei in prospettiva teorica e pratica.
𝐆𝐥𝐢 𝐚𝐩𝐩𝐮𝐧𝐭𝐚𝐦𝐞𝐧𝐭𝐢:
- Giovedì 26 settembre 2024 ore 10:00 - 12:00
- Venerdì 4 ottobre 2024 ore 10:00 - 12:00
- Venerdì 11 ottobre 2024 ore 10:00 - 12:00
- Lunedì 21 ottobre 2024 ore 10:00 - 12:00
- Martedì 22 ottobre 2024 ore 10:00 - 12:00
INRCA IRCCS, Sala Ex Serra, Via S. Margherita, 5 - Ancona
#safina #vitality #pnrr #unimc #inrca #meccano #cosmob #univaq
𝐄𝐥𝐢𝐬𝐚𝐛𝐞𝐭𝐭𝐚 𝐌𝐢𝐜𝐡𝐞𝐭𝐭𝐢, professoressa associata in “Metodi matematici per l`economia e per le scienze attuariali e finanziarie” presso il Dipartimento di Economia e Diritto dell`Università di Macerata, ci parla di strumenti e soluzioni per il trasferimento tecnologico
#safina #vitality #pnrr #unimc #inrca #meccano #cosmob #univaq
La ricercatrice Serena Mariani, la prof.ssa Laura Vagni e la dott.ssa Tanya Tiberi hanno partecipato alla 𝟏𝟎𝐭𝐡 𝐈𝐧𝐭𝐞𝐫𝐧𝐚𝐭𝐢𝐨𝐧𝐚𝐥 𝐚𝐧𝐝 𝐂𝐨𝐦𝐩𝐚𝐫𝐚𝐭𝐢𝐯𝐞 𝐔𝐫𝐛𝐚𝐧 𝐋𝐚𝐰 𝐂𝐨𝐧𝐟𝐞𝐫𝐞𝐧𝐜𝐞, dal 18 al 20 luglio, tenutasi al Fordham London Centre, Londra, Regno Unito.
In tale occasione hanno presentato i risultati delle loro ricerche svolte nell`ambito del WP2 presentando due relazioni, dai seguenti titoli:
"Right to Adequate housing and Property Law: Comparative remarks on Residential Condominium and Villages for the Elderly" (Vagni, Tiberi);
"Urban agriculture for age-friendly cities: exploring the policy and legal framework in the Marche Region (Italy)" (Mariani).
#safina #vitality #pnrr #unimc #inrca #meccano #cosmob #univaq
Pamela Lattanzi, professoressa di Diritto Agrario presso il dipartimento di Giurisprudenza dell`Università di Macerata, ci parla delle catene industriali ad alto potenziale di crescita e di inclusione sociale.
#safina #vitality #pnrr #unimc #inrca #meccano #cosmob #univaq
𝐒𝐢𝐥𝐯𝐚𝐧𝐚 𝐂𝐨𝐥𝐞𝐥𝐥𝐚, professoressa di Letteratura e cultura inglese presso il dipartimento di Studi Umanistici dell`Università di Macerata, ci parla di economia, impresa e cultura per l`invecchiamento attivo.
#safina #vitality #pnrr #unimc #inrca #meccano #cosmob #univaq
"𝑆𝑚𝑎𝑟𝑡 𝐸𝑛𝑒𝑟𝑔𝑦: 𝑟𝑖𝑣𝑜𝑙𝑢𝑧𝑖𝑜𝑛𝑒 𝑒𝑛𝑒𝑟𝑔𝑒𝑡𝑖𝑐𝑎, 𝑠𝑜𝑐𝑖𝑎𝑙𝑒, 𝑎𝑚𝑏𝑖𝑒𝑛𝑡𝑎𝑙𝑒 𝑒𝑑 𝑒𝑐𝑜𝑛𝑜𝑚𝑖𝑐𝑎", è questo il titolo della terza edizione di 𝐑𝐞𝐜𝐚𝐧𝐚𝐭𝐢 𝐒𝐦𝐚𝐫𝐭 𝐋𝐚𝐧𝐝, in programma il 4 e 5 luglio, dove si affronteranno i temi delle comunità energetiche, dell`efficientamento degli edifici, dell`industria 5.0, della mobilità elettrica e della flessibilità delle reti.
L`evento è in collaborazione con Unimc - Progetto PNRR Vitality Safina: Smart Solution and Educational Program for anti-fragility and inclusivity.
#safina #vitality #pnrr #unimc #inrca #meccano #cosmob #univaq
𝐀𝐫𝐢𝐚𝐧𝐧𝐚 𝐓𝐚𝐝𝐝𝐞𝐢, professoressa associata in Pedagogia e didattica speciale presso il dipartimento di Scienze della Formazione, dei Beni Culturali e del Turismo dell`Università di Macerata, ci parla di come cercare soluzioni e modelli per supportare la vita indipendente, la formazione e il benessere delle comunità che si trovano in situazioni di fragilità.
#safina #vitality #pnrr #unimc #inrca #meccano #cosmob #univaq